Immersa nel verde dei vigneti tipici della zona, la Cantina Colli di Castelfranci è un'azienda vitivinicola creata da giovani appassionati del proprio lavoro, che credono fortemente nelle potenzialità della propria terra: Castelfranci, piccolo borgo nel cuore dell’Irpinia in provincia di Avellino.
L'azienda è nata dall'unione delle famiglie Gregorio-Colucci, viticoltori da sempree grandi appassionati della propria terra, che dal 2002 abbinano tradizione e tecnologia, vinificando e imbottigliando in proprio le loro uve e, con la costruzione di una moderna cantina, producono raffinati vini destinati esclusivamente alla ristorazione.
L'entusiasmo della giovane azienda, la dedizione al lavoro e soprattutto l'alta qualità dei prodotti, rendono la Cantina Colli di Castelfranci una tra le aziende più rilevanti nella produzione di vini pregiati nel territorio campano, con ricadenze nell’eccellenza italiana.
Questo Taurasi Alta Valle è il frutto di una attenta selezione di uve aglianico coltivate intorno alla cantina nel comune di Castelfranci a 690 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-ovest ed una resa per ettaro di 40 quintali circa.
Questo Taurasi Alta Valle è il frutto di una attenta selezione di uve aglianico coltivate intorno alla cantina nel comune di Castelfranci a 690 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-ovest ed una resa per ettaro di 40 quintali circa.
L’aglianico è un vitigno conosciuto già in tempi antichissimi, originario della Magna Grecia, infatti, il suo nome deriva dalla
volgarizzazione del termine -Ellenikon- .
L’aglianico è un vitigno conosciuto già in tempi antichissimi, originario della Magna Grecia, infatti, il suo nome deriva dalla
volgarizzazione del termine -Ellenikon- .
Questo Taurasi Alta Valle Riserva è il frutto di una attenta selezione di uve aglianico coltivate intorno alla cantina nel comune di Castelfranci a 690 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-ovest ed una resa per ettaro di 30 quintali circa.
L’aglianico è un vitigno conosciuto già in tempi antichissimi, originario della Magna Grecia, infatti, il suo nome deriva dalla
volgarizzazione del termine -Ellenikon-.